Osmoderma eremita Scopoli, 1763

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Scarabaeidae Latreille, 1802
Genere: Osmoderma Lepeletier & Serville, 1828
Italiano: Scarabeo eremita, Eremita odoroso
English: Hermit beetle, Russian leather beetle
Français: Pique-prune, Scarabée pique-prune
Deutsch: Juchtenkäfer, Eremit
Descrizione
L'adulto, grande dai 25 ai 37 mm, è di colore bruno-bronzato, e presenta punteggiatura brillante sulle elitre e zigrinature più chiare sul protorace. La specie ha un lieve dimorfismo sessuale, con il maschio che presenta un maggiore pronunciamento del solco longitudinale mediano del pronoto. È in grado di volare. Si tratta di una specie saproxilofaga (ossia che si nutre di legno morto): il suo ciclo vitale si compie nelle sostanze organiche in decomposizione che si trovano alla base di alberi antichi, specie durame marcescente e funghi morti; la pianta ospite prediletta è la quercia, ma si adatta anche a diverse altre caducifoglie, fra cui tiglio, frassino, salice, faggio, olmo, pioppo, platano, pruno, castagno, noce, ontano, betulla, acero, carpino bianco, melo, pero, gelso; rare sono invece le segnalazioni riguardo alle conifere. La larva si sviluppa nel giro di due-tre anni, scavando e nutrendosi dei detriti organici, ma può metterci più tempo se la situazione non è ottimale; a ciclo completo, in autunno, la larva s'impupa in un bozzolo ovale formato da pezzi di legno e proprie feci. L'adulto emerge all'inizio dell'estate, ma è visibile quasi solo al crepuscolo[4]. Il maschio emette un feromone dal profumo di frutta per attirare le femmine, e muore dopo un mese; la femmina vive una-due settimane in più, deponendo le uova nella corteccia prima di morire.
Diffusione
È una specie endemica dell’Europa, ed è diffusa in gran parte del territorio continentale. È assente nelle isole britanniche; riguardo alle isole del Mediterraneo, invece, non vi sono dati. A dispetto dell'ampio areale, la specie occupa una nicchia ecologica molto ristretta, ossia il durame in disfacimento degli alberi più vecchi, un habitat in costante riduzione; per tale motivo, è classificata come "prossima alla minaccia" ed è ormai rara in gran parte dei paesi europei.
Sinonimi
= Cetonia cremiticum Knoch, 1801 = Osmoderma eremita ssp. semirufum Pic, 1915 = Osmoderma socialis Horn, 1871 = Scarabaeus variabilis Linnaeus, 1758 = Scarabaeus eremita Scopoli, 1763.
![]() |
Data: 10/03/1987
Emissione: Specie minacciate per la conversione dei territori in pascoli Stato: Sweden Nota: Emesso in un libretto di 2 x 5 v. |
---|
![]() |
Data: 25/09/2009
Emissione: Insetti Stato: Slovenia |
---|